Cos'è mark to market?

Mark to Market (MTM) o Valutazione a Prezzo di Mercato

Il Mark to Market (MTM), conosciuto anche come valutazione a prezzo di mercato, è un metodo di contabilità che consiste nel valutare un'attività o una passività finanziaria al suo attuale prezzo di mercato, piuttosto che al suo costo storico. Questo significa che il valore di un asset viene aggiornato regolarmente per riflettere le condizioni di mercato correnti.

L'obiettivo principale del MTM è fornire una rappresentazione più accurata e realistica della situazione finanziaria di un'entità. Riflette i profitti e le perdite non realizzati (cioè, quelli che non si sono ancora concretizzati tramite una vendita) in modo trasparente.

Come funziona:

Periodicamente (giornalmente, settimanalmente, mensilmente, etc.), il valore di mercato dell'attività viene determinato. La differenza tra il valore precedente e il valore attuale viene riconosciuta come un guadagno o una perdita nel conto economico. Questo guadagno o perdita, sebbene non realizzato, incide immediatamente sugli utili e sul patrimonio netto.

Applicazioni:

  • Derivati: Il MTM è ampiamente utilizzato per valutare i derivati finanziari come futures, opzioni e swap. Questo è fondamentale per la gestione del rischio, poiché consente di monitorare costantemente l'esposizione ai movimenti di mercato.

  • Titoli: Le società di investimento e i fondi comuni utilizzano il MTM per valutare i loro portafogli di titoli.

  • Contabilità: Le normative contabili, come IFRS 9 e US GAAP (in particolare ASC 820), richiedono l'utilizzo del MTM per determinate attività e passività.

Vantaggi:

  • Trasparenza: Fornisce una visione chiara e aggiornata del valore di un'attività o passività.
  • Gestione del rischio: Permette di identificare e gestire tempestivamente i rischi di mercato.
  • Accuratezza: Offre una valutazione più accurata rispetto al costo storico, soprattutto in mercati volatili.

Svantaggi:

  • Volatilità: Può portare a significative fluttuazioni degli utili, soprattutto in mercati volatili, anche se l'attività non è stata venduta.
  • Difficoltà di valutazione: La determinazione del valore di mercato può essere complessa per attività illiquide o per le quali non esiste un mercato attivo. Richiede l'utilizzo di modelli di valutazione, che possono essere soggettivi.
  • Pro-ciclicità: In periodi di crisi, il MTM può amplificare le perdite, in quanto spinge le aziende a svalutare gli asset in un momento in cui i prezzi di mercato sono depressi. Questo può innescare una spirale negativa.

Implicazioni:

L'uso del MTM ha un impatto significativo sulla rendicontazione finanziaria e sulla gestione del rischio delle aziende. Una corretta implementazione è cruciale per garantire la trasparenza e la stabilità finanziaria. Le crisi finanziarie hanno spesso portato a un dibattito sull'uso e l'abuso del MTM, in particolare per gli asset illiquidi.